logo TravelEasy.it
Serve assistenza?800 665 006

Quanto costa andare a Dubai: spese, voli, hotel e consigli per risparmiare

dubai vista dall'alto

Dubai è una di quelle destinazioni che affascinano tutti: grattacieli scintillanti, hotel di lusso, deserti infiniti e spiagge bianche. Ma prima di prenotare un volo, la domanda che tutti si pongono è la stessa: quanto costa davvero andare a Dubai? In questa guida scoprirai tutte le principali voci di spesa per organizzare una vacanza nella capitale degli Emirati Arabi, dai voli agli alloggi, dal cibo alle attrazioni, fino ai consigli pratici per risparmiare. Troverai anche indicazioni utili su costi medi, esempi di budget per diversi stili di viaggio e spese accessorie come l’assicurazione viaggio, fondamentale per viaggiare tranquilli. Che tu stia pianificando un soggiorno low cost o un’esperienza luxury, qui troverai tutte le informazioni per calcolare il budget reale di una vacanza a Dubai.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Sommario

Fattori che influenzano il costo del viaggio a Dubai

Il costo complessivo di un viaggio a Dubai dipende da vari fattori. La durata del soggiorno è sicuramente uno degli elementi principali: più giorni resti, più il costo fisso dell’aereo si diluisce, ma aumentano le spese giornaliere.

Anche il periodo dell’anno incide molto: da novembre a marzo, quando il clima è più piacevole, i prezzi di voli e hotel tendono a salire. Nei mesi estivi, invece, le tariffe scendono anche del 30-40%, ma il caldo può essere impegnativo.

Infine, conta il tuo stile di viaggio: chi ama comfort e hotel di lusso spenderà molto di più di chi preferisce appartamenti e street food. Anche il quartiere scelto (es. Downtown, Marina, Deira) fa una grande differenza: più ci si avvicina al centro o alle spiagge, più i prezzi crescono.

Volo per Dubai: cosa aspettarsi

Il volo dall’Italia a Dubai rappresenta una delle spese principali, ma anche una delle più variabili.

Voli diretti e con scalo

Dalle principali città italiane (Roma, Milano, Venezia) partono voli diretti operati da Emirates ed Etihad con una durata di circa 6 ore. Le tariffe partono generalmente da 350-400 € a/r, ma possono superare i 600-700 € nei periodi di alta stagione.

I voli con scalo, invece, offrono spesso risparmi del 20-30%, ma allungano i tempi di viaggio. Compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways sono ottime alternative per chi cerca un compromesso tra prezzo e comfort.

Come risparmiare sul volo

Prenotare con anticipo (almeno 2-3 mesi) e utilizzare motori di confronto come Skyscanner o Google Flights è il modo migliore per intercettare le tariffe più basse. Anche volare nei giorni centrali della settimana o in bassa stagione può fare la differenza.

Sistemazione (hotel, appartamenti, alternative)

Dubai offre soluzioni per ogni budget: si passa da hotel economici a lussuosi resort a 5 stelle con vista sul Burj Khalifa.

Fasce di prezzo

  • Low cost / economici: ostelli o piccoli hotel fuori dal centro, tra 40 e 70€ a notte per camera doppia.
  • Medio livello: strutture 3-4 stelle ben posizionate, da 90 a 150€ a notte.
  • Lusso: resort o hotel iconici (come l’Atlantis The Palm), da 300€ a oltre 700€ a notte.

Quartieri consigliati

Chi cerca comodità e vita notturna può scegliere Dubai Marina o Downtown, mentre chi preferisce prezzi più contenuti può optare per Deira o Bur Dubai, zone più tradizionali ma ben collegate.

Cibo e bevande: pranzi, cene, spuntini

Mangiare a Dubai può essere molto economico o estremamente costoso, a seconda di dove vai.

Nei ristoranti locali e nei centri commerciali si può mangiare con 10-20€ a persona, mentre nei ristoranti internazionali o con vista panoramica si sale facilmente oltre i 60-70€.

Un consiglio utile è alternare ristoranti e street food, molto diffuso nei quartieri più popolari. L’acqua è economica, ma le bevande alcoliche possono costare parecchio, poiché vendute solo in hotel o locali autorizzati.

Trasporti interni e spostamenti

Muoversi a Dubai è semplice grazie alla metropolitana moderna e climatizzata, che collega aeroporto, centro e Marina. Il biglietto singolo costa circa 1-2€, mentre un pass giornaliero si aggira sui 4-5€.

I taxi sono affidabili ma più costosi (circa 10-15€ per tratte di media distanza). Se vuoi totale libertà, puoi valutare il noleggio auto, ma ricorda che il traffico può essere intenso.

Attività, attrazioni, escursioni

Dubai offre un’infinità di esperienze, da attrazioni iconiche a escursioni nel deserto.

Attrazioni principali

  • Burj Khalifa: biglietto da 40 a 90€ in base al piano panoramico.
  • Safari nel deserto: circa 60€ con cena e trasporto inclusi.
  • Crociera nella Marina o sul Creek: da 30€.

Pass turistici

Per chi vuole visitare più attrazioni, il Dubai Explorer Pass o il Go City Pass consentono risparmi fino al 40%. Esistono anche molte attività gratuite o low cost, come passeggiare a Jumeirah Beach, visitare i souk tradizionali o ammirare gli spettacoli delle Dubai Fountains.

Assicurazione e spese accessorie

Un punto spesso trascurato ma essenziale è l’assicurazione viaggio, che copre spese mediche, cancellazioni e imprevisti. I costi variano in base alla durata e alle coperture, ma in media si va da 30 a 70€ per una settimana.

Altre spese accessorie possono includere: visto turistico (per soggiorni brevi non serve per gli italiani), tasse di soggiorno o eventuali costi per connessione e sim locale.

Esempi di budget per itinerari

Per avere un’idea più chiara, ecco una stima indicativa del budget complessivo per diversi profili di viaggiatore:

Tipo di viaggio Durata media Budget totale stimato
Economico 5-7 giorni 800€ – 1.200€
Medio 7-10 giorni 1.500€ – 2.200€
Lusso 7-10 giorni oltre 3.000€

Naturalmente, queste cifre possono variare in base al periodo e al tipo di attività scelte.

Consigli pratici per risparmiare

Dubai non è solo per viaggiatori facoltosi: con un po’ di organizzazione puoi vivere esperienze memorabili anche con un budget contenuto.

Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Prenota volo e hotel con largo anticipo
  • Evita i mesi di alta stagione (novembre-marzo)
  • Sfrutta la metropolitana invece dei taxi
  • Acquista un pass turistico se visiti molte attrazioni
  • Mangia nei locali frequentati dai residenti
  • Controlla sempre le offerte combinate volo + hotel
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Che viaggio vuoi assicurare?

Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!

Assicurazione viaggio singolo

Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.

Fai un preventivo

Assicurazione multi-viaggio (annuale)

Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.

Fai un preventivo

I vantaggi di TravelEasy.it

Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!

  • Sicurezza

    Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.

  • Comodità

    Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.

  • Assistenza

    In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.

  • Garanzia

    Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.

Guide sui viaggi

pubblicato il 14 ottobre 2025
Brasile: temperature medie, stagioni e quando andare
Brasile: temperature medie, stagioni e quando andare
Se stai cercando informazioni attendibili su Brasile temperature, sei nel posto giusto. In questa guida troverai valori medi mensili, differenze climatiche tra regioni (Amazzonia, Nord-Est, Sud-Est, Sud, Centro-Ovest), consigli su quando andare in Brasile per spiagge, città o escursioni, e cosa mettere in valigia a seconda della zona e del mese.