Consigli per vacanze low-cost

È un vero peccato rinunciare a viaggiare per ragioni economiche e a volte basta un po’ di organizzazione e qualche dritta per riuscire a partire senza spendere una fortuna. Con pochi semplici accorgimenti si possono inoltre evitare inutili extra e impiegare meglio il budget a disposizione. La parola d’ordine per vacanze low-cost è flessibilità, sia per quanto riguarda i tempi che per le destinazioni. Se si ha una meta che si vuole raggiungere assolutamente è una buona idea prenotare con larghissimo anticipo il volo o il treno, il risparmio è notevole e assicurato. Se invece l’importante è partire e si hanno più destinazioni di interesse può valere il consiglio opposto, cercare la migliore offerta last minute senza fissarsi sul dove, aggiudicarsi gli ultimissimi posti a prezzo scontato e fare al volo i bagagli. L’improvvisazione in questo senso spesso ripaga. Fare da sé per quanto riguarda le prenotazioni di aerei, treni e hotel è spesso più economico che passare in agenzia e il confronto on line è oggi facilitato da diversi siti specializzati. Anche prenotando on line un hotel si possono fare alcune scelte più convenienti di altre, riguardo ad esempio alla colazione inclusa, non sempre più economica di un’alternativa fuori dall’albergo. Anche per i ristoranti informarsi on line o ancora meglio sfruttare i consigli degli amici per andare sul sicuro può far risparmiare tempo e aiutare ad evitare le famose trappole per turisti. Se si visita una città è importante informarsi sulla possibilità di abbonamenti turistici per i mezzi e per i musei e ottimizzare i costi in base al percorso che si intende fare. In questo caso sarà l’organizzazione a fare il risparmio. Se la destinazione è al mare o in montagna, ci si può organizzare in modo autonomo e risparmiare affittando una stanza o un piccolo appartamento, in base al numero di partecipanti al viaggio può essere un buon affare. Se si preferisce un pacchetto all inclusive si torna alla regola numero uno, flessibilità e offerta last minute, la destinazione in un certo senso passa in secondo piano.

Per evitare costi extra e sprechi è consigliabile fare attenzione alla questione bagaglio: peso e dimensioni vanno controllati scrupolosamente per non avere intoppi e sovrapprezzi. Verificare i costi di roaming se non si viaggia in Europa per provvedere a una buona soluzione in abbonamento è una cosa da considerare con un giusto anticipo, così come la questione della valuta, per non trovarsi costretti a cambi svantaggiosi perché in emergenza. Meglio invece non rinunciare a una buona assicurazione, soprattutto se si viaggia fuori dall’Europa e negli Stati Uniti, dove ogni imprevisto di salute senza una polizza adatta può trasformarsi in un salasso. Se si viaggia molto di frequente ci sono assicurazioni on line annuali che garantiscono un buon risparmio rispetto alle polizze viaggio singole, comunque non particolarmente costose tenendo conto dei benefici. Daniela Dall'Alba
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Ultime notizie per i tuoi viaggi

Assicurazione viaggio Traveleasy: sconto del 20% a gennaio 2025

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare
Guide sui viaggi

Cuzco: la capitale storica del Perù

Visitare le Cascate del Niagara: cosa sapere

Cosa vedere in Nepal
