Vacanze all'isola del Giglio: itinerari e consigli

L’isola del Giglio è la perla della provincia di Grosseto, in Toscana. Situata nell’omonimo arcipelago, offre ventisette chilometri di mare cristallino, che bagna spiagge di sabbia bianca in una cornice collinare e rilassante. Il profumo dei lecci, alberi simbolo dell’isola, si mescola a quello della macchia mediterranea in cui sono immersi gli splendidi resort, le case vacanza e i b&b vista mare. Una vacanza all’isola del Giglio è la scelta ideale per l’estate 2019. Ecco i migliori itinerari e i consigli di viaggio. Giglio Porto è senz’altro la località più vivace, quella in cui i turisti approdano con i traghetti e trascorrono spesso l’intero soggiorno. Giglio Porto è infatti un punto di partenza ottimale per visitare le spiagge. Vi si trova una bella torre di avvistamento, attorno alla quale è sviluppato il centro storico con le sue colorate botteghe e i locali terrazzati, da cui si gode un bellissimo panorama. L’isola del Giglio è dominata da un castello, che rappresenta una delle principali attrazioni, oltre al mare naturalmente. Si tratta di un maniero medievale, da raggiungere attraverso vicoli molto caratteristici, per un vero salto nel tempo.

Fra le spiagge più famose vi è Giglio Campese, a due passi da Giglio Porto, ma meritano visita anche la spiaggia Cannelle, l’Arenella e le Caldane. L’isola del Giglio però non è solo spiagge e mare cristallino. Gli appassionati di archeologia possono intraprendere l’itinerario preistorico di Cote Ciombella, mentre chi vuole conoscere qualcosa in più sulla storia locale, troverà interessanti i Palmenti del Giglio, situati nelle campagne attorno al castello. I Palmenti del Giglio sono antiche cavette in pietra in cui si pigiava l’uva fino al 1700. Ha segnato la storia del Giglio anche il vecchio faro di Capel Rosso, inaugurato nel 1883 e location scelta per il set del film La Grande Bellezza di Sorrentino. Dal faro la vista spazia fino alla costa toscana, e raggiunge i contorni dell’Argentario, con i suoi colori accesi e le forme armoniche. Merita visita all’isola del Giglio anche il Museo di Mineralogia e della Geologia, in cui ammirare preziosi esemplari di tormalina nera: gli unici al mondo. Per trascorrere una vacanza all’isola del Giglio la scelta ideale è prenotare un appartamento, perché più economico rispetto agli hotel e caratterizzato da maggiore privacy e autonomia. L’isola del Giglio si raggiunge in traghetto da Porto Santo Stefano. È preferibile lasciare l’auto in uno dei parcheggi della stazione marittima, e noleggiare uno scooter o una bicicletta per muoversi in loco. Al Giglio sono presenti anche autobus e transfert per le spiagge e le principali attrazioni, nonché il servizio taxi.
Eleonora D’Angelo
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.
Ultime notizie per i tuoi viaggi

Assicurazione viaggio Traveleasy: sconto del 20% a gennaio 2025

Quando andare alle Maldive? Il periodo migliore

Spiaggia Rosa Budelli, Sardegna: tutto quello da sapere

Spiagge in Grecia: le più belle da visitare
Guide sui viaggi

I più bei Cenote da visitare in Messico

Le isole più belle del mondo dove fare una vacanza

Dove andare in vacanza a settembre
