Cosa mangiare a Budapest: piatti tradizionali, dolci tipici e bevande da non perdere

Budapest offre un’esperienza culinaria ricca e intensa, profondamente radicata nella tradizione agricola e segnata dalla storia austro-ungarica.
La cucina ungherese si distingue per l’uso abbondante di spezie, in particolare la paprika, e per piatti sostanziosi a base di carne, patate e panna acida, che riflettono la cultura e le abitudini gastronomiche della città.
Di seguito scopriremo i sapori imperdibili della capitale, consigliando anche come godersi il viaggio in sicurezza con una assicurazione viaggio adeguata.
Sommario
I piatti salati da provare a Budapest
La cucina salata ungherese è caratterizzata da piatti robusti, ideali per affrontare gli inverni rigidi, dove le zuppe ricche e gli stufati cremosi sono i protagonisti assoluti. L'ingrediente chiave, la paprika, dona colore e profondità senza necessariamente aggiungere eccessiva piccantezza. I piatti spesso combinano carne bovina o suina con patate e l'aggiunta finale di panna acida (tejfol).
Goulash (Gulyás)
Il Goulash (Gulyás) è il piatto nazionale e va provato nella sua forma autentica: una zuppa. Non si tratta di uno stufato denso, ma di un brodo saporito arricchito con cubetti di:
- manzo;
- cipolle;
- patate;
- paprika.
Storicamente era la pietanza completa dei pastori, che lo cucinavano nei calderoni all’aperto durante le lunghe giornate nei pascoli. Oggi, viene servito sia come antipasto sostanzioso sia come piatto unico nei ristoranti tradizionali. Per provarlo nella sua versione più autentica, i mercati come il Mercato Centrale di Budapest o le trattorie storiche del Quartiere del Castello sono ottimi punti di riferimento.
Langos
Il Langos è la frittella di pasta lievitata fritta, l'emblema del cibo da strada ungherese. La pasta è croccante all'esterno e morbidissima all'interno. La versione classica prevede un condimento semplice ma irresistibile: aglio spalmato, abbondante panna acida (tejfol) e formaggio grattugiato.
Questo piatto era originariamente consumato come spuntino dai contadini e oggi è amatissimo dai turisti e dai locali. Il Langos si trova facilmente nei mercati cittadini, ma anche nei numerosi chioschi lungo le vie pedonali, soprattutto vicino a attrazioni turistiche come il Parlamento o Piazza degli Eroi. Per i più golosi, ci sono varianti dolci con marmellata o cioccolato.
Paprikás Csirke
Il Paprikás Csirke è uno degli stufati più amati, composto da pollo (Csirke) cotto lentamente in una salsa densa a base di molta paprika e panna acida. Il risultato è un piatto cremoso dal colore rosso vivo.
Tradizionalmente viene accompagnato dai nokedli, piccoli gnocchetti all’uovo che raccolgono perfettamente la salsa. È un piatto tipico dei ristoranti tradizionali ungheresi, come quelli del Quartiere Ebraico o nei bistrot storici vicino al Danubio, dove è possibile assaporare la cucina casalinga autentica.
Töltött Káposzta
Il Töltött Káposzta è un piatto invernale che consiste in foglie di cavolo cappuccio ripiene di un mix di carne macinata, riso e spezie. I fagottini vengono poi stufati in salsa di pomodoro con l'immancabile paprika. Viene spesso completato con un ciuffo di panna acida sopra.
Questo è un piatto molto ricco, ideale per chi cerca un gusto tradizionale e confortante. È possibile trovarlo nei ristoranti tradizionali come il Paprika Vendéglő o il Kéhli Vendéglő, dove vengono servite porzioni abbondanti e preparazioni autentiche.
I dolci della tradizione
La pasticceria ungherese è l'erede diretta della grande tradizione mitteleuropea, con un'enfasi sulle torte a strati e sui sapori complessi come cioccolato, noci, caramello e maraschino. Le cukrászda (pasticcerie) di Budapest offrono un viaggio nel tempo tra sapori raffinati e ricette storiche.
Kürtőskalács
Il Kürtőskalács, o Torta a Camino, è il dolce da strada più riconoscibile. Si tratta di una striscia di pasta lievitata avvolta su uno spiedo conico, cotta lentamente su braci vive e cosparsa di zucchero che caramellando crea una superficie lucida e croccante. Una volta pronto, viene rotolato in cannella, noci tritate o cacao e deve essere consumato caldo.
Si trova facilmente nei mercati all’aperto, come il Mercato Centrale di Budapest, e lungo le vie turistiche del Ponte delle Catene o di Váci utca, dove i chioschi preparano il Kürtőskalács davanti agli occhi dei passanti.
Dobos Torte
La Dobos Torte è una delle torte simbolo dell'Ungheria, creata dal pasticcere Jozsef C. Dobos nel 1885. È composta da cinque sottili strati di pan di Spagna alternati a ricca crema al burro al cioccolato. La caratteristica distintiva è il sottile strato superiore di caramello duro e lucido che la ricopre, rendendola particolarmente elegante.
La Dobos Torte è spesso servita nelle pasticcerie storiche del centro città, come la famosa Gerbeaud, e rappresenta un’ottima occasione per scoprire la raffinatezza della pasticceria mitteleuropea.
Somlói Galuska
Il Somlói Galuska è un dolce al cucchiaio, spesso paragonato a una zuppa inglese ma molto più elaborato. Si compone di una spugna inzuppata nel rum o nel Marsala, arricchita con uvetta e noci. Viene servito con crema pasticcera e abbondante panna montata e scaglie di cioccolato fondente. Per provarlo al meglio, le pasticcerie tradizionali del Quartiere Ebraico e del Distretto V offrono porzioni generose e preparazioni fresche.
Sapori meno noti e distillati ungheresi
Per completare l'esplorazione gastronomica di Budapest, ci sono diverse specialità meno note e bevande locali che meritano un assaggio, offrendo una panoramica completa della cultura culinaria ungherese.
- Halászlé (Zuppa del Pescatore): zuppa di pesce di fiume (carpa, storione) bollita con grandi quantità di paprika, che le conferisce il suo caratteristico colore rosso vivo e il sapore intenso.
- Túrós Csusza: piatto rustico a base di pasta, ricotta salata, pezzetti di pancetta croccante e panna acida. È un comfort food molto popolare.
- Főzelék: una categoria di piatti a base di verdure stufate (come spinaci o patate) cucinate fino a una consistenza cremosa, spesso servite come contorno o piatto leggero.
- Pálinka: il distillato nazionale ungherese. È una grappa di frutta ad alta gradazione alcolica (spesso sopra il 40%), tipicamente a base di albicocche, prugne o pere. Viene bevuta come digestivo.
- Tokaji Aszú: il celebre vino passito dolce della regione di Tokaj. È un vino complesso e aromatico, perfetto per accompagnare i dolci o formaggi erborinati.
Questi sapori meno noti mostrano la varietà e la ricchezza della cucina ungherese. Tra zuppe speziate, piatti rustici e bevande locali, ogni assaggio racconta la storia e le tradizioni della capitale, rendendo ogni pasto un vero viaggio nei sapori autentici.
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.
Per consultare i set informativi clicca qui.
Guide sui viaggi



