Micene: storia, come arrivare e cosa vedere

Micene, situata nel cuore del Peloponneso, è una delle mete più affascinanti per chi ama la storia e l’archeologia. Questa antica città, simbolo della civiltà micenea, offre un viaggio nel tempo tra leggende, monumenti millenari e testimonianze di un passato ricco di fascino. Prima di partire, è importante ricordare di attivare un’assicurazione viaggio, così da godersi la visita in tutta sicurezza e senza preoccupazioni.
In questa guida scopriremo come arrivare a Micene, cosa vedere, dove dormire e mangiare, il periodo migliore per la visita e alcuni consigli pratici per rendere l’esperienza più completa e confortevole.
Sommario
Come arrivare a Micene
Raggiungere Micene è semplice, grazie alla sua posizione strategica nel Peloponneso. In auto da Atene, il viaggio dura circa un’ora e mezza, attraversando paesaggi tipici della Grecia rurale, con colline e vigneti che accompagnano il percorso. Viaggiare in auto permette di gestire il tempo liberamente e fermarsi in piccole località lungo il tragitto.
Chi preferisce i mezzi pubblici può prendere un autobus da Atene fino a Nafplio e poi proseguire in taxi o autobus locale verso Micene. Questa opzione è più lenta, ma offre la possibilità di ammirare i paesaggi senza preoccuparsi della guida.
In alternativa, diverse agenzie organizzano escursioni giornaliere da Atene, spesso combinando la visita a Micene con altre attrazioni storiche, permettendo di vivere una giornata piena di cultura e panorami straordinari.
Cosa vedere: le attrazioni principali
Micene è un vero scrigno di storia e ogni angolo racconta storie di un passato leggendario. La visita può iniziare con una passeggiata tra le mura ciclopiche, imponenti strutture in pietra che testimoniano le avanzate tecniche costruttive della civiltà micenea. Proseguendo, si incontrano diverse attrazioni che meritano attenzione.
La porta dei leoni
La porta dei leoni rappresenta l’ingresso principale della cittadella ed è uno dei simboli più iconici di Micene. Il rilievo dei due leoni stilizzati domina l’architrave, testimoniando la grande maestria artistica e la potenza dei re micenei.
Il cerchio delle tombe A
Il cerchio delle tombe A è un antico cimitero reale con tombe a pozzo contenenti ricchi corredi funerari. Visitare questo sito permette di comprendere l’importanza della sepoltura e dei riti funerari nella società micenea, offrendo uno sguardo diretto sulle vite dei suoi abitanti.
Il palazzo megaron
Il palazzo megaron era il cuore amministrativo e cerimoniale della città. Conosciuto per la grande sala centrale e i resti degli affreschi, il palazzo rappresenta l’organizzazione politica e culturale di Micene, mostrando come arte e potere si intrecciassero nel quotidiano.
Le mura ciclopiche
Le mura ciclopiche circondano l’intera cittadella e danno un’idea della maestosità della città antica. Realizzate con enormi blocchi di pietra, sono testimonianza di una tecnica costruttiva avanzata e del prestigio militare dei Micenei.
Il museo archeologico di Micene
Il museo archeologico custodisce reperti provenienti dagli scavi della città, tra cui oggetti di uso quotidiano e testimonianze in lineare B, l’antica scrittura micenea. Visitare il museo completa la conoscenza del sito, offrendo un contesto storico più ampio.
Dove dormire e mangiare
Micene non offre strutture ricettive al suo interno, ma nelle vicinanze, soprattutto a Nafplio, si trovano numerosi hotel, bed & breakfast e pensioni accoglienti. Soggiornare qui permette di combinare la visita a Micene con il piacere di esplorare un centro storico pittoresco e le bellezze del mare.
Per quanto riguarda la ristorazione, nei dintorni si trovano ristoranti che servono piatti tipici greci, come moussaka, souvlaki e specialità locali a base di pesce fresco. Fermarsi a mangiare è anche un’occasione per vivere la cultura gastronomica del Peloponneso e godersi l’ospitalità greca.
Quando visitare Micene
Il periodo migliore per visitare Micene varia a seconda delle preferenze personali, ma alcuni momenti dell’anno offrono condizioni più favorevoli.
- Primavera e autunno: temperature miti e minor affollamento.
- Estate: caldo intenso e siti più affollati; consigliabile partire presto la mattina.
- Inverno: meno turisti, ma alcune strutture potrebbero essere chiuse.
Visitare in questi periodi permette di godere pienamente del sito, scattare fotografie suggestive e muoversi con maggiore comodità.
Consigli utili per la visita
Per vivere al meglio la visita a Micene, alcuni accorgimenti possono fare la differenza.
- Tempo consigliato: dedicare almeno 2 ore per esplorare il sito senza fretta.
- Abbigliamento e attrezzatura: scarpe comode, cappello, protezione solare e acqua.
- Accessibilità: alcune aree hanno terreni irregolari; prestare attenzione durante la passeggiata.
- Guida o audioguida: utile per comprendere appieno storia e leggende del luogo.
Seguire questi consigli permette di ottimizzare l’esperienza, rendendo la visita più piacevole e sicura.
Che viaggio vuoi assicurare?
Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!
Assicurazione viaggio singolo
Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.
Assicurazione multi-viaggio (annuale)
Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.
I vantaggi di TravelEasy.it
Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!
Sicurezza
Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.
Comodità
Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.
Assistenza
In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.
Garanzia
Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.
Per consultare i set informativi clicca qui.
Guide sui viaggi



