logo TravelEasy.it
Serve assistenza?800 665 006

Rimborso biglietto aereo: guida completa e procedure

persona tiene biglietto aereo in mano

Viaggiare in aereo è ormai parte della vita quotidiana, ma cancellazioni, ritardi o negato imbarco possono trasformare un viaggio in un problema. Conoscere i propri diritti è fondamentale per non perdere denaro e tempo. In questa guida ti spiegheremo come ottenere il rimborso del biglietto aereo e il risarcimento previsto dalla normativa europea, passo dopo passo. Inoltre, se vuoi proteggerti in anticipo da eventuali disagi, sottoscrivere una assicurazione viaggio può aiutarti a coprire spese extra, biglietti non rimborsabili e imprevisti vari, garantendoti maggiore serenità durante il viaggio.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Differenza tra rimborso e risarcimento

Cos'è il rimborso del biglietto aereo

Il rimborso riguarda la restituzione del prezzo del biglietto quando il volo non viene effettuato o quando non puoi usufruirne a causa di responsabilità della compagnia aerea. Questo include voli cancellati, ritardi prolungati o negato imbarco. Per ottenerlo, è necessario avere una prenotazione confermata e presentarsi al check-in secondo le condizioni contrattuali. Il rimborso può essere richiesto anche se la compagnia offre un volo alternativo, nel qual caso il passeggero ha facoltà di scegliere.

Cos'è il risarcimento (compensazione pecuniaria)

Il risarcimento o compensazione pecuniaria è una somma aggiuntiva che il passeggero può ottenere quando subisce disagi significativi, come cancellazioni improvvise, ritardi superiori a 3 ore o negato imbarco. L’importo varia in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo, secondo il Regolamento CE 261/2004. Diversamente dal rimborso, il risarcimento non dipende dal costo del biglietto ma dall’entità del disagio subito.

Quando si applicano entrambi

Può capitare che un passeggero abbia diritto sia al rimborso del biglietto sia al risarcimento pecuniario. Ad esempio, se un volo viene cancellato con preavviso inferiore a 14 giorni, la compagnia deve restituire l’importo del biglietto e, allo stesso tempo, riconoscere la compensazione prevista dalla normativa europea.

Normativa di riferimento e diritti dei passeggeri

La normativa europea e internazionale garantisce ai passeggeri una serie di diritti fondamentali in caso di disservizi aerei. Il Regolamento CE 261/2004 tutela i passeggeri in caso di cancellazioni, ritardi prolungati e negato imbarco, prevedendo diritti come rimborso, risarcimento e assistenza immediata con pasti, bevande e, se necessario, pernottamenti. La Convenzione di Montreal regola invece la responsabilità delle compagnie in caso di danni, smarrimento o ritardo dei bagagli, stabilendo le modalità per ottenere il risarcimento dei danni subiti durante il trasporto aereo. In Italia, la Carta dei diritti del passeggero dell’ENAC sintetizza in modo chiaro i diritti di chi viaggia in aereo, spiegando le procedure per richiedere rimborso, risarcimento e assistenza in caso di disservizi, rendendo più semplice far valere le proprie tutele.

Quando hai diritto al rimborso del biglietto

Volo cancellato (cancellazione meno di 14 giorni)

Se la compagnia comunica la cancellazione con meno di 14 giorni di preavviso, hai diritto sia al rimborso del biglietto sia al risarcimento pecuniario. Il preavviso breve indica che non hai avuto tempo sufficiente per organizzarti e la legge tutela questo disagio.

Volo in ritardo superiore a 5 ore

Un ritardo superiore a 5 ore consente di richiedere il rimborso totale del biglietto, anche se decidi di partire con il volo successivo. La compagnia ha l’obbligo di offrire assistenza durante l’attesa, come pasti, bevande e, se necessario, pernottamenti.

Negato imbarco per overbooking

In caso di overbooking, quando la compagnia vende più posti di quelli disponibili, sei protetto dalla normativa europea. Devi essere offerto un volo alternativo e, se rifiuti, puoi richiedere il rimborso completo e un risarcimento pecuniario.

Condizioni necessarie

Per ottenere rimborso o risarcimento è essenziale che la tua prenotazione sia confermata e che ti presenti all’imbarco nei tempi previsti. Documenta sempre tutto: biglietto, carta d’imbarco e eventuali ricevute delle spese extra sostenute.

Quando non hai diritto al rimborso

Circostanze straordinarie

Se il volo è cancellato o ritardato a causa di maltempo, scioperi non imputabili alla compagnia o motivi di sicurezza, la compagnia non deve pagare compensazioni. Tuttavia, il rimborso del biglietto può essere comunque richiesto, perché il servizio non viene reso.

Viaggi gratuiti o tariffe ridotte

Biglietti promozionali o con tariffe ridotte spesso non prevedono il rimborso volontario. È sempre importante leggere le condizioni al momento dell’acquisto.

Negato imbarco per motivi personali

Se il negato imbarco avviene per documenti scaduti, mancata vaccinazione o condizioni mediche, la compagnia non è responsabile e non è obbligata a rimborsare né a risarcire.

Tipologie di biglietto e politiche delle compagnie

Biglietti rimborsabili vs non rimborsabili

Quando si acquista un biglietto aereo, è fondamentale distinguere tra biglietti rimborsabili e non rimborsabili, perché determinano le possibilità di recuperare l’importo speso in caso di cambi o cancellazioni. I biglietti flessibili o rimborsabili consentono di ottenere l’intero rimborso o modificare la data del volo senza costi aggiuntivi, offrendo maggiore serenità soprattutto in viaggi complessi. Al contrario, i biglietti non rimborsabili, molto diffusi tra le compagnie low-cost, garantiscono minori tutele: generalmente permettono solo cambi volo dietro pagamento di penali e non prevedono rimborsi per cancellazioni volontarie.

Compagnie low-cost (Ryanair, easyJet)

Le compagnie low-cost, come Ryanair ed easyJet, applicano regole molto rigide. Il rimborso è previsto esclusivamente nei casi indicati dalla legge, come voli cancellati o negato imbarco per overbooking. Per qualsiasi altra modifica o cancellazione volontaria, il passeggero deve sostenere costi aggiuntivi, che possono includere penali per cambio volo, costi di gestione e differenze tariffarie. È quindi essenziale leggere attentamente le condizioni di vendita prima dell’acquisto e valutare eventuali pacchetti opzionali come assicurazioni o protezioni aggiuntive.

Compagnie full-service (Lufthansa, British Airways)

Le compagnie full-service, come Lufthansa o British Airways, offrono maggiore flessibilità. Anche sui biglietti non rimborsabili, spesso è possibile richiedere il rimborso parziale o modificare la prenotazione senza perdere interamente l’importo pagato, soprattutto se il biglietto è stato acquistato con polizze aggiuntive o pacchetti di protezione. Queste compagnie forniscono anche servizi di assistenza clienti più strutturati, facilitando la gestione di ritardi, cancellazioni o cambi di programma.

Regola cancellazione 24 ore (voli USA)

Per i voli da e verso gli Stati Uniti, la cosiddetta regola delle 24 ore consente di annullare gratuitamente la prenotazione entro un giorno dall’acquisto, indipendentemente dalla tariffa scelta. Questa norma offre una tutela aggiuntiva ai passeggeri, permettendo di correggere eventuali errori nell’acquisto senza incorrere in penali o perdita dell’importo versato.

Importi del risarcimento

Tabella importi per distanza percorsa (€250-€600)

Distanza percorsa Importo risarcimento (€)
Fino a 1.500 km 250 €
Tra 1.500 e 3.500 km (intra-UE e extra-UE) 400 €
Oltre 3.500 km 600 €

Criteri di calcolo

Gli importi variano in base alla distanza percorsa e alla durata del ritardo. La compensazione si riduce del 50% se la compagnia offre un volo alternativo con arrivo entro tempi prestabiliti.

Risarcimento bagagli

In caso di bagagli smarriti, danneggiati o ritardati, la Convenzione di Montreal stabilisce un limite massimo di 1.164€ per passeggero, da richiedere presentando la documentazione necessaria (tag bagaglio, ricevute e dichiarazioni di smarrimento).

Come richiedere rimborso e risarcimento

Per ottenere il rimborso o il risarcimento è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa al volo, come prenotazione, carta d’imbarco e ricevute delle eventuali spese extra, perché documentare correttamente la situazione aumenta significativamente le possibilità di successo della richiesta. La domanda va inviata direttamente alla compagnia, tramite form online, email o raccomandata, allegando tutta la documentazione e descrivendo chiaramente i motivi della richiesta. Le compagnie aeree devono rispondere entro 7 giorni per i rimborsi, mentre i tempi per i risarcimenti possono variare fino a 6-8 settimane a seconda della complessità del caso. Il rimborso deve essere effettuato tramite bonifico o assegno, e il passeggero ha sempre il diritto di rifiutare voucher o crediti non richiesti.

Rimborso spese extra e assistenza

In caso di ritardi o cancellazioni, la compagnia aerea è tenuta a garantire assistenza immediata, fornendo pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, pernottamenti con trasporto verso l’hotel. Tutte le spese sostenute per pasti, pernottamenti o trasporti alternativi possono essere rimborsate, a condizione di essere correttamente documentate tramite scontrini e ricevute. Per richiedere il rimborso, è consigliabile inviare alla compagnia un modulo dettagliato con tutte le ricevute allegate, descrivendo chiaramente le circostanze che hanno reso necessarie le spese extra, così da facilitare l’istruttoria della pratica e aumentare le possibilità di ottenere quanto dovuto.

Cosa fare se la compagnia si rifiuta di rimborsare

Se la compagnia aerea rifiuta di riconoscere il rimborso o il risarcimento, è possibile rivolgersi a servizi specializzati che assistono i passeggeri nel recupero crediti, gestendo tutte le pratiche burocratiche e aumentando le possibilità di successo. Qualora il ricorso tramite queste agenzie non dovesse portare risultati, è possibile intraprendere un’azione legale rivolgendosi al Giudice di Pace, che può ordinare alla compagnia di pagare quanto dovuto. Affidarsi a un supporto professionale consente di ridurre tempi, stress e difficoltà burocratiche, risultando particolarmente utile in caso di disservizi complessi o ritardi prolungati.

Assicurazione viaggio e protezioni aggiuntive

Sottoscrivere un’assicurazione viaggio è particolarmente utile per chi acquista biglietti non rimborsabili o affronta viaggi con più scali, perché permette di coprire eventuali cancellazioni, ritardi, smarrimento dei bagagli e altre spese impreviste. Molte polizze offrono la possibilità di recuperare l’importo speso anche per biglietti che normalmente non sarebbero rimborsabili dalle compagnie aeree. Alcune includono inoltre servizi extra come trasferimenti aeroportuali, pernottamenti o supporto sanitario, garantendo maggiore sicurezza e tranquillità durante tutto il viaggio.

Domande frequenti (FAQ)

Posso ottenere rimborso se ho pagato con carta di credito?

Sì, anche se la richiesta va fatta alla compagnia. In alcuni casi, la banca può intervenire tramite chargeback.

Come comportarsi con biglietti acquistati tramite agenzia?

La richiesta va sempre inoltrata alla compagnia aerea, ma l’agenzia può offrire supporto nella gestione della pratica.

Quanto tempo ho per richiedere il rimborso?

Il termine varia, ma di solito è possibile richiedere il rimborso fino a 2 anni dalla data del volo.

Cosa fare se non ricevo risposta dalla compagnia?

In questo caso conviene rivolgersi a servizi specializzati o autorità competenti per far valere i propri diritti.

Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te
Scopri l'assicurazione viaggio su misura per te

Che viaggio vuoi assicurare?

Fai pochi viaggi durante l'anno? Oppure parti appena ne hai l'occasione? Su TravelEasy.it trovi l'assicurazione viaggio perfetta per te!

Assicurazione viaggio singolo

Per viaggi saltuari che non superano i 100 giorni.

Fai un preventivo

Assicurazione multi-viaggio (annuale)

Valida per un anno su tutti i viaggi che fai inferiori ai 30 giorni.

Fai un preventivo

I vantaggi di TravelEasy.it

Ottieni in pochi minuti la tua assicurazione viaggio grazie a TravelEasy.it: calcola il preventivo, scegli la copertura e ricevi i documenti della tua polizza direttamente via mail!

  • Sicurezza

    Ti garantiamo il rimborso diretto delle spese.

  • Comodità

    Fai tutto da casa e ricevi subito tutti i documenti via mail.

  • Assistenza

    In italiano e 24 ore su 24 per tutta la durata del tuo viaggio.

  • Garanzia

    Le nostre polizze sono garantite da IMA Italia, gruppo Inter Mutuelles Assistance, n.1 nell'assistenza da oltre 30 anni.

Per consultare i set informativi clicca qui.

Guide sui viaggi

pubblicato il 17 giugno 2025
Dove andare in vacanza a ottobre

Dove andare in vacanza a ottobre

Ottobre è un mese perfetto per viaggiare. Le temperature sono miti in molte parti del mondo, i prezzi sono più bassi rispetto all’estate e le destinazioni sono meno affollate.
pubblicato il 17 giugno 2025
Quali sono le città più belle del mondo

Quali sono le città più belle del mondo

Scegliere le città più belle del mondo non è semplice. Ogni persona ha gusti diversi: c’è chi ama la storia, chi preferisce la natura, chi cerca arte e chi vuole solo divertirsi.
pubblicato il 14 maggio 2025
Cosa vedere a Panama

Cosa vedere a Panama

Panama è una destinazione affascinante situata nel cuore dell'America Centrale, famosa per il suo mix unico di modernità e bellezze naturali.
pubblicato il 14 maggio 2025
Consigli per un viaggio in Marocco

Consigli per un viaggio in Marocco

Il Marocco è una terra di contrasti affascinanti, dove la storia antica si intreccia con la cultura vibrante e i paesaggi mozzafiato.